Impara il cinese gratis — Lezione 36
I caratteri di oggi:
林木胡古月
Gli altri caratteri contenuti in questa lezione sono già stati studiati precedentemente. È sufficiente cliccare sul carattere per tornare indietro alla lezione corrispondente.
Oggi introduciamo l'argomento radicali.
Contatore caratteri |
---|
32,8%
Questo contatore indica progressivamente la percentuale totale di utilizzo in cinese di tutti i caratteri imparati fino alla lezione corrente compresa. |
Da ricordare

- | Foresta, boschi, boschetto |
- | Lin, un cognome |


- | Baffi, barba |
- | Hu, un cognome |

Descrizione ed esempi
Dialogo 35
Radicali
I dizionari adottano una serie di criteri diversi per classificare i caratteri cinesi.
Nel corpo dei dizionari i caratteri sono solitamente ordinati alfabeticamente in base al loro pinyin. Ma cosa succede se non conosci la pronuncia di un carattere? In tal caso, la sola classificazione per pinyin sarebbe inutile. Ecco perché quasi tutti i dizionari contengono due tabelle specifiche (e criptiche, come mi sono apparse la prima volta che le ho viste) con tutti i caratteri ordinati secondo i loro "radicali".
Detto semplicemente, il radicale di un carattere è una parte del carattere. Può essere un singolo tratto o una figura complessa. Ad esempio, il radicale dei caratteri 她, 好, 妈, 姐, e 姓 è la loro parte sinistra 女. 女 è anche radicale di se stesso. Oppure, un altro esempio, il radicale dei caratteri 李 e 林 è 木. 木 è anche radicale di se stesso.
Quindi, come puoi utilizzare le due tabelle menzionate che spesso trovi nei dizionari?
Nella prima tabella trovi l'elenco di tutti i radicali ordinati per numero di tratti. All'inizio dovrai cercare di indovinare quale parte del tuo carattere è il suo radicale. So per esperienza che inizialmente è difficile capire quale parte del carattere è il suo radicale.
Un consiglio che posso darti è di familiarizzare con l'elenco dei radicali e di provare prima con la parte sinistra o superiore del carattere.
Identificato il radicale e trovatolo nella prima tabella, avrai un riferimento che ti porta alla pagina della seconda tabella in cui sono elencati tutti i caratteri con quel radicale (i caratteri vengono elencati in base al numero di tratti in ordine crescente). Qui (se sei abbastanza fortunato ad aver scelto il radicale giusto :-) troverai il tuo carattere e il suo pinyin (o il numero di pagina del dizionario dove si trova il carattere).
Metodo "metà italiano, metà cinese"!Cosa fare se non sai come dire una singola parola in cinese, ma conosci quale dovrebbe essere la struttura della frase? Per esempio, benché abbia già imparato come strutturare una frase del tipo "il radicale di 妈 è 女", non sai ancora come dire "radicale" in cinese. Cosa fare? Nessun problema! Semplicemente inserisci la parola italiana "radicale" nella frase in cinese, rendendola metà italiana e metà cinese! Questo metodo è utilissimo per aiutarti a pensare in cinese. Esempio in "cinitaliano" 妈的 radicale 是女。 |
Il seguente dialogo mostra come le varie parti di cui sono composti i caratteri cinesi siano spesso oggetto di conversazione.
Dialogo 36
Come dire: Quale carattere? Qui la domanda "quale carattere?" potrebbe anche corrispondere in italiano a "come si scrive?", domande che a dire il vero non facciamo spesso, in quanto in italiano, rispetto a lingue come il francese e l’inglese, le differenze tra grafia e pronuncia sono piuttosto limitate. Non è però per niente così in cinese. Mentre in italiano possiamo contare solo alcuni casi di omofonia, in cinese l'omofonia è la regola, con anche molte decine di caratteri diversi che si pronunciano nella stessa identica maniera! Dunque, data una pronuncia (per esempio un cognome), come specificare qual è il carattere di cui si sta parlando? Chi parla cinese lo fa essenzialmente in due modi:
Esempio 1 Domanda: 什么 hu2? Cioè: quale carattere fra tutti quelli che si pronunciano hu2? Risposta: 古月胡。 Cioè: il carattere, la cui pronuncia è hu2, che è composto dalle parti 古 e 月. Esempio 2 Domanda: 什么 míng? Cioè: quale carattere fra tutti quelli che si pronunciano míng? Risposta 1: 日月的明。 Cioè: il carattere, la cui pronuncia è míng, che è composto dalle parti 日 e 月. Risposta 2: 明天的明。 Cioè: il carattere, la cui pronuncia è míng, che è contenuto nella parola 明天. |
Hai domande da farmi su questa lezione?
È tutto per oggi. Spero ti stia piacendo il mio sito. Se hai però la necessità di lezioni personalizzate e vuoi la mia guida per una pronuncia perfetta, clicca qui.
IMPORTANTE: Se nelle pubblicità contenute in questa pagina c'è qualcosa di inappropriato, per favore avvisami immediatamente (anche anonimamente) cliccando qui. |